Racconti

16/02/2017

Il transito

La morte dello zio, fra Daniele, ha lasciato un senso di vuoto, un profondo sconforto e dolore in me, parenti, Confratelli e amici. È stata la perdita di una persona, la più cara, che realmente ci apparteneva, alla quale ricorrevamo abitualmente in ogni situazione difficile e particolare. Ci siamo sentiti, in un attimo, orfani e [...]
16/02/2017

Fra Daniele e la Venerabile Genoveffa De Troia

L'uomo è santo nella misura in cui risponde all'amore di Dio, intuisce i segni dei tempi e vive in conformità alla divina volontà. La Venerabile Genoveffa De Troia e fra Daniele Natale, entrambi francescani sulla terra ed ora entrambi anche al cospetto di Dio, sono sempre attuali, come attuale è l'eterno nostro contemporaneo Francesco d'Assisi. [...]
16/02/2017

La grandine

Il 18 settembre 1983 fra Daniele è a Rimini, per il raduno diocesano dei «Gruppi di preghiera» di Padre Pio, assieme a padre Pietro Tartaglia, alunno di Padre Pio e, a quel tempo, Superiore Provinciale della «Monastica Provincia di Sant'Angelo - Foggia», a cui appartiene il convento di San Giovanni Rotondo. Il tema dell'incontro verte [...]
16/02/2017

Mio padre

Ciò che sto per raccontarvi è successo a mio padre, perciò credo opportuno dirvi, brevemente, qualcosa che lo riguarda; mio padre, Berardino Natale, nato il 4 Agosto 1887, lo stesso anno di Padre Pio, è deceduto il 25 Agosto 1973. I genitori, Antonio Natale e Felicia Russo, erano contadini-pastori perché, oltre ai campi da coltivare, [...]
16/02/2017

L’ernia

Durante la 2^ guerra mondiale, fra Daniele era di comunità nel convento di Sant'Anna di Foggia. Ha assistito con impotenza e ha visto gli orrori della guerra. La città è stata rasa al suolo, con inaudita ferocia, prima dai tedeschi e poi dagli alleati Anglo-Americani. Particolarmente colpite le zone: della stazione ferroviaria, della Villa Comunale [...]
16/02/2017

Il Santo Rosario

Fra Daniele è stato un grande innamorato della Madonna e del Rosario. Gesù stesso, quando lo chiamò a seguirlo nell'ordine dei Cappuccini, lo affidò alla Madre Sua: «Ti dò la mia Mamma come Mamma tua, a questa Mamma potrai chiedere qualsiasi cosa». Entrato nel convento di Vico del Gargano, rimase colpito dal grande quadro che [...]
16/02/2017

Il mandato

Generalmente dopo la festa della Candelora o della presentazione di Gesù al Tempio, da parte di Maria e Giuseppe, era consuetudine disfare il presepe. Finiva così, per me, l'impegno di recarmi a casa, dai miei, per recitare il Rosario dinanzi al Bambino Gesù. Un giorno, poteva essere il mese di febbraio o marzo del 1953, [...]
16/02/2017

Fra Daniele e il 50° anniversario di vestizione religiosa di Padre Pio

Questo episodio ha lo scopo di immetterci nell'intimo del cuore di fra Daniele, farci scoprire la gentilezza e la delicatezza della sua anima, farci capire l'affetto che lo legava a Padre Pio e, nello stesso tempo, la fiducia che i confratelli e i superiori nutrivano nei suoi riguardi, umile e semplice fratello laico, rimasto tale [...]
16/02/2017

Viaggio nel Creato

Nel  1952 fra Daniele è operato a Roma di un tumore alla milza. La cartella clinica del tempo pre­cisa che gli è stata asportata una massa grossa quanto un'anguria. L'anno successivo, per un periodo di tempo, ogni mattina, fra Daniele va alla clinica «Regina Elena», la stessa dove era stato operato, per le applicazioni radiologiche [...]
16/02/2017

Fra Daniele e la Messa di Padre Pio

Fra Daniele era veramente un innamorato di Gesù Eucarestia e, sull'esempio del suo maestro, Padre Pio, amava Gesù di un amore sviscerato; ogni volta che si trovava alla Sua presenza, non voleva più distaccarsi. La Messa, come gli aveva insegnato il suo padre spirituale, faceva parte essenziale della sua vita quotidiana; cercava di non tralasciarla [...]
  • 1
  • 2
Text Widget
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vivamus quis neque vel quam fringilla feugiat. Suspendisse potenti. Proin eget ex nibh. Nullam convallis tristique pellentesque.